In Italia i giocatori tesserati F.I.G.B. sono suddivisi
in quattro categorie (Non Classificati, Terza, Seconda e Prima Categoria).
La classifica mondiale di ogni tempo vede ai primi due posti Giorgio
Belladonna e Benito Garozzo, che molto difficilmente potranno mai essere
superati da altri giocatori.
La disciplina sportiva è organizzata a livello mondiale dalla
W.B.F. (sede a Ginevra) , che conta oltre 100 Paesi aderenti e circa
1.500.000 tesserati, suddivisi in otto zone geografiche, e, a livello
europeo, dalla E.B.L. (sede a Parigi), che conta oltre 30 Paesi aderenti
e oltre 300.000 tesserati.
In Italia la disciplina è diretta dalla F.I.G.B. (sede a Milano)
organizzata tramite circa 400 società sportive che annoverano
complessivamente oltre 35.000 tesserati che praticano bridge agonistico,
mentre un sondaggio effettuato nel 1987 da una società specializzata
ha rilevato che sono oltre due milioni gli italiani che praticano il
bridge come gioco e passatempo.
In Italia si disputano annualmente la Coppa Italia a squadre e i Campionati
Italiani a Squadre e a Coppie, nelle categorie Open, Ladies e e Mista,
suddivisi per serie con un meccanismo simile a quello del Calcio.Si
disputano inoltre i Campionati a Squadre e a Coppie nelle categorie
Seniores (oltre 65 anni), Juniores (sotto i 25 anni), Cadetti (sotto
i 20 anni) e Allievi Scuola Bridge.
|